Un gruppo internazionale di scienziati guidato da Sofia Tzioridou (Paesi Bassi) e con la partecipazione di ricercatori affermati nel campo dei sogni lucidi, come Tadas Stumbrys (Lituania) e Martin Dresler (Paesi Bassi), ha pubblicato una rassegna sui progressi scientifici in questo settore. Lo studio affronta diversi argomenti, dalla yoga del sogno alle conseguenze del coronavirus. Gli autori riconoscono inoltre la connessione tra gli stati che definiamo “stati di fase”, sottolineando come falsi risvegli, paralisi del sonno, esperienze extracorporee e sogni lucidi condividano una natura comune.

Una domanda fondamentale che molte persone si pongono è: “Questa pratica è pericolosa?” Sebbene tali preoccupazioni siano state sollevate in ambito scientifico, gli autori ritengono che, se esiste un potenziale rischio, questo non sia dovuto ai sogni lucidi in sé, ma piuttosto alle tecniche specifiche utilizzate per indurli (ad esempio, svegliarsi con una sveglia anticipata può alterare i ritmi del sonno). Anche i sognatori lucidi esperti trascorrono al massimo 15 minuti in un sogno lucido, mentre per il resto della notte dormono normalmente.

L’uso sperimentale dei sogni lucidi è fondamentale per sfruttarne i benefici pratici. Ad esempio, gli atleti possono affinare movimenti e tecniche nei sogni lucidi, ma non è ancora chiaro quale livello di controllo sia necessario. Alcuni successi in ambito psicoterapeutico sono altrettanto incoraggianti, come il trattamento degli incubi, dello stress e della depressione. Tuttavia, è possibile che gli effetti positivi derivino dall’aumento del controllo sul sogno piuttosto che dal sogno lucido in sé.

In generale, molte delle argomentazioni degli autori si riducono a un punto centrale: il controllo. Tutti i benefici di cui può godere un sognatore lucido (emozioni positive, guarigione, allenamento, intrattenimento) dipendono dal controllo. La lucidità, di per sé, può anche causare esperienze spiacevoli, come dimostrano gli incubi lucidi.

Quanto bene riesci a controllare la trama nei tuoi sogni lucidi?

L’articolo è stato pubblicato a gennaio 2025 su Neuroscience & Biobehavioral Reviews.

Ti sei perso

Il metodo di proiezione astrale di Jack London

La concentrazione come tecnica per il Sogno Lucido

Eureka – Il segreto chiave per i sogni lucidi?

FBYoutubeTelegram