L’uso eccessivo di dispositivi tecnologici disturba il sonno, causando insonnia, incubi e paralisi del sonno. I ricercatori in Cina, guidati da Qian-Wen Lin, lanciano un avvertimento su questo fenomeno. Gli autori hanno studiato 19.229 adolescenti e identificato quattro schemi di utilizzo dei dispositivi:

  1. Uso minimo 
  2. Uso attivo nei fine settimana 
  3. Uso attivo nei fine settimana e prima di dormire 
  4. Uso eccessivo 

Gli adolescenti più grandi tendevano maggiormente a rientrare nel quarto schema. I ricercatori hanno rilevato che quanto più una persona si avvicina a questo schema, tanto più spesso sperimenta paralisi del sonno e incubi, anche in assenza di privazione del sonno o pensieri tristi. Tuttavia, hanno anche osservato che gli individui appartenenti agli ultimi tre gruppi tendono a dormire meno rispetto a quelli del primo gruppo.

Gli scienziati ipotizzano che l’uso eccessivo di dispositivi tecnologici porti all’attivazione corticale, un fenomeno che si verifica durante la paralisi del sonno. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per confermare questa connessione.

Hai mai notato se l’uso dei tuoi dispositivi influisce sugli stati di fase del sonno (ad esempio, sogni lucidi, paralisi del sonno e falsi risvegli)?

L’articolo è stato pubblicato a marzo 2025 sull’ European Journal of Pediatrics.

Ti sei perso

Stati Cerebrali nei Sogni Ordinari e Lucidi

Gli smartphone causano la paralisi del sonno?

FBYoutubeTelegram