Un gruppo di criminali ha preso il controllo delle persone attraverso i sogni. Usano ipnosi e sostanze psicotrope per manipolare la mente. Chi si oppone subisce incubi, e le ferite ricevute nel sogno appaiono sul corpo nella realtà. Questo è il mondo in cui si trovano i protagonisti di Sliders (stagione 3, episodio 6, I Maestri del Sogno). La serie segue quattro amici che viaggiano tra mondi paralleli, affrontando nuove sfide a ogni episodio.
Ma qui non interessa la fantascienza, bensì la pratica. I protagonisti combattono i loro nemici con tecniche usate dai sognatori lucidi. Entrano in un sogno lucido attraverso ipnosi e intenzione, strumenti reali anche fuori dalla fiction. Tuttavia, il sogno condiviso che vivono rimane un artificio narrativo: nella serie, dispositivi sconosciuti li collegano alla stessa trama. Nella realtà, il controllo degli incubi segue regole più accessibili.
Ecco quattro strategie efficaci:
- Mantenere la lucidità. I protagonisti ripetono a sé stessi e agli altri che stanno sognando. Questa consapevolezza li protegge dall’inganno del nemico.
- Affrontare la paura. Rembrandt lascia che un serpente lo morda per dimostrare che il dolore nel sogno è solo un’illusione.
- Creare armi. Con un atto di volontà, Rembrandt materializza una pistola e la usa contro l’avversario.
- Sfruttare il potere del sogno. I protagonisti manipolano la realtà onirica: afferrano palle di fuoco e schivano coltelli come se fossero semplici giochi di luce.
La scienza ancora dibatte sulla possibilità di condividere un sogno lucido. Ma se il controllo della mente è reale, fino a che punto può spingersi?