I ricercatori di REMspace hanno sviluppato un dispositivo all’avanguardia che integra tracker delle fasi del sonno e sensori di elettromiografia (EMG) per rilevare i movimenti all’interno dei sogni. I sensori EMG sono stati posizionati sulle braccia di nove sognatori lucidi, che sono stati addestrati a controllare l’auto contrarre il braccio sinistro per il movimento in avanti e il braccio destro per la sterzata. Durante la fase del sogno lucido, segnali audio tramite auricolari o luci a LED li avvisavano della presenza di ostacoli nell’ambiente del sogno.
Nonostante la presenza di paralisi del sonno, i sensori hanno rilevato un’attività muscolare residua derivante dai movimenti dei partecipanti in stato di sogno. Un server ha identificato a distanza quando i partecipanti sono entrati in uno stato di sogno lucido e ha tradotto i segnali EMG in comandi per l’auto radiocomandata. Quattro partecipanti sono riusciti a controllare con successo l’auto radiocomandata nel laboratorio di REMspace direttamente dai loro sogni. Sebbene il controllo sia stato breve, ha incluso la navigazione e l’evitamento degli ostacoli, rappresentando un passo cruciale nel colmare il divario tra i sogni e il mondo fisico.
Questo risultato si basa sugli studi precedenti di REMspace, pubblicati su riviste scientifiche, tra cui uno in cui i sognatori controllavano oggetti virtuali e interagivano con una Tesla in un ambiente simulato. Ora le persone addormentate sono riuscite a controllare oggetti fisici in movimento. La fantascienza diventa realtà; per la prima volta, i sognatori manipolano il mondo fisico. Entro la fine del 2025, l’azienda prevede di rendere disponibile questa tecnologia a livello commerciale, consentendo alle persone di tutto il mondo di esplorare il potenziale inesplorato dei sogni lucidi.
Come useresti un’opportunità del genere?
Il video dell’esperimento è disponibile su YouTube.