L’acufene è la percezione di un ronzio o un rimbombo nelle orecchie senza una causa esterna oggettiva. Può manifestarsi anche come un sibilo, un fischio, il suono dell’acqua che scorre o persino il frinire dei grilli. Ricercatori provenienti dalla Francia e dalla Nuova Zelanda, guidati da Robin Guillard, hanno studiato se questo fenomeno persista durante il sonno, inclusi i sogni lucidi.
Gli autori hanno identificato 195 individui che soffrivano di acufene. Tra coloro che riuscivano a ricordare i loro sogni, solo il 5% ha riferito che l’acufene continuava mentre sognavano. La stragrande maggioranza non sentiva alcun suono nei sogni. Tuttavia, i risultati indicano che il piccolo numero di partecipanti che ha sperimentato l’acufene durante il sogno tendeva a provare maggiore disagio anche durante il giorno. Inoltre, questi individui presentavano generalmente livelli di stress più elevati e tassi maggiori di altri problemi di salute, come disturbi dell’udito, ipertensione e diabete.
L’incidenza dell’acufene nei sogni lucidi è molto più alta: il 38% dei sognatori lucidi nel campione ha dichiarato di aver sentito l’acufene nei loro sogni lucidi. Gli autori ritengono che ciò sia legato alla percezione generale dei suoni esterni. In altre parole, se un sognatore lucido è consapevole dei suoni provenienti dal mondo reale, è più probabile che percepisca anche il proprio acufene.
Anche tu soffri di Acufene? E se si, continua anche nei tuoi sogni lucidi?
L’articolo è stato pubblicato a gennaio 2025 su Hearing Research.