Quali aree del cervello si attivano durante i sogni lucidi e quelli ordinari? Un team internazionale di scienziati, guidato da Xinlin Wang e composto da esperti del settore come Emma Peters, Martin Dresler, Daniel Erlacher e il leggendario Stephen LaBerge, ha cercato di rispondere a questa domanda.

Gli autori dello studio hanno selezionato otto sognatori lucidi esperti, invitandoli a trascorrere da uno a trentadue giorni in laboratorio. Durante i sogni lucidi, i partecipanti dovevano segnalare il proprio stato con il classico movimento degli occhi a sinistra e a destra. Nel frattempo, gli scienziati registravano continuamente i segnali EEG per analizzare le microstrutture cerebrali coinvolte.

I risultati hanno rivelato che i sogni lucidi, rispetto a quelli ordinari, presentano caratteristiche distintive:

— Maggiore intensità delle sensazioni visive
— Più controllo cognitivo e consapevolezza metacognitiva
— Ridotta carica emotiva
— Minore coinvolgimento nel proprio mondo interiore e maggiore attenzione allo spazio circostante

Questi dati non derivano solo dai racconti soggettivi dei partecipanti, ma sono stati confermati dall’analisi delle microstrutture cerebrali attraverso i tracciati EEG.

Quali altre differenze tra sogni ordinari e lucidi potrebbero emergere?

Lo studio, ancora in fase preprint, è stato pubblicato su bioRxiv nel febbraio 2025.

Ti sei perso

Stati Cerebrali nei Sogni Ordinari e Lucidi

Gli smartphone causano la paralisi del sonno?

FBYoutubeTelegram