Un gruppo internazionale di scienziati sta conducendo un esperimento sul trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD) attraverso il sogno lucido. Tra gli autori figurano Garret Yount (USA) e Tadas Stumbrys (Lituania), entrambi ricercatori abituali in questo campo. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi: il primo (49 persone) ha frequentato un workshop, mentre il secondo (50 persone) è stato inserito in una lista d’attesa. I partecipanti di entrambi i gruppi hanno compilato un questionario sui sogni ogni mattina.
Il workshop è durato sei giorni e, al termine, ogni secondo partecipante (considerando entrambi i gruppi) aveva sperimentato almeno un sogno lucido, mentre due terzi di loro avevano attuato un piano di guarigione predefinito all’interno dei propri sogni. I sintomi del PTSD si sono ridotti significativamente e questo risultato è persistito per un mese dopo l’addestramento. È importante notare che i partecipanti erano già interessati al sogno lucido prima dell’inizio dell’esperimento, e non è chiaro se il pubblico generale otterrebbe gli stessi risultati.
Sebbene gli autori abbiano valutato i risultati in modo positivo, hanno sottolineato che i sogni lucidi non sono l’unico fattore importante nella riduzione dei sintomi del PTSD. I partecipanti hanno anche eseguito esercizi di rilassamento, ricevuto supporto dal gruppo e da uno psicologo e tentato di riscrivere i propri incubi, modificando così il loro rapporto con i sogni. Pertanto, è necessario un approccio terapeutico globale.
Hai mai sperimentato la psicoterapia attraverso i sogni lucidi?
L’articolo è stato pubblicato a gennaio 2025 sull’ European Journal of Trauma & Dissociation.