Karen Konkoly, ricercatrice americana esperta di sogni lucidi, ha recentemente difeso la sua tesi di dottorato, portando alla luce nuove possibilità di comunicazione con il mondo onirico. I suoi esperimenti dimostrano che non solo possiamo dialogare con i sognatori, ma anche influenzare i loro sogni in tempo reale.
- Dialoghi matematici con i sognatori lucidi
Dopo aver verificato che una persona era in un sogno lucido, i ricercatori le ponevano semplici calcoli (es. “Quanto fa 8 – 6?”). Il sognatore rispondeva muovendo gli occhi in una direzione precisa. Sorprendentemente, il 50% ha dato almeno una risposta corretta. - Visioni nel sogno
Ai partecipanti è stato chiesto di aprire e chiudere gli occhi mentre erano lucidi. Analizzando i dati, i ricercatori hanno scoperto che la percezione visiva nel sogno è diversa rispetto allo stato di veglia. - Risolvere problemi mentre si sogna
I soggetti hanno focalizzato un problema della loro vita quotidiana prima di addormentarsi. Durante il sogno, la narrazione si è adattata, offrendo soluzioni inaspettate. Questo dimostra che il sogno può essere una risorsa creativa. - Comunicare con i sognatori non lucidi
E se fosse possibile influenzare i sogni di chi non sa di sognare? I ricercatori hanno riprodotto suoni specifici per indurre temi onirici e modificare il respiro dei dormienti. I risultati hanno confermato che il metodo funziona.
Ti è mai capitato di sognare un tema preciso senza volerlo?
La tesi è stata discussa a dicembre 2024 ed è disponibile su ProQuest.